Vi propongo il mio Cioccotiramisù, nato per la gioia dei miei due giovanotti di 16 e 14 anni, grandi divoratori di tiramisù.
Ci sono due varianti: dolce
al cucchiaio o torta con ciambella al cioccolato. In entrambi i casi, il punto forte è la crema che io preparo con queste dosi (buone per circa 8-10 ospiti):
5 uova (dividere tuorli da
chiare) 5 cucchiai di zucchero 10 cucchiai di marsala (o moscato o zibibbo o
vin santo ecc.) ½ kg di mascarpone (oppure di panna montata, consigliata però solo
nel caso di dolce al cucchiaio)
Preparare uno zabaione montando
tuorli, zucchero e marsala fino a che non saranno schiumosi. Poi cuocere a
bagno maria continuando a sbattere con frusta delicatamente fino a che il
composto non si gonfi. Spegnere e far freddare un po’ fuori dalla pentola. Nel
frattempo mantecare il mascarpone e poi amalgamarlo bene con lo zabaione continuando a mantecare fino
a che si otterrà una crema liscia e morbida. Chi volesse può aggiungere scagliette di cioccolato. Se la crema deve tenere a lungo, possono
essere miscelati i prodotti idonei comunemente in commercio.

Per la torta la base può essere un ciambellone morbido o un
pan di spagna, meglio se preparato almeno un giorno prima di comporre la
torta.
Io uso una ciambella fatta con: 1 yogurt bianco (o 100 ml di
latte); 2 uova intere; 350 gr di farina; 250 gr di zucchero; 100 ml di olio di
girasole o di mais; la buccia di 1 limone (o arancia) grattata
oppure 1 bustina di vanillina; 200 gr di cioccolato fondente fuso; ½
bustina di lievito per dolci.
La preparazione è quella tipica dei ciambelloni, ultimi
ingredienti da aggiungere cioccolato fuso e lievito.
Tagliare la torta in tre strati e bagnare con caffè amaro irrorando poi con liquore di cioccolato (quello che sembra cioccolato fuso insomma).
Farcire gli strati con la crema, una
manciata di mandorle tritate e una di cioccolato fondente tritato.
Finire con glassa al cacao e mandorle a lamelle.
Guarnire la torta con mezzi savoiardi da far aderire con un po’ di glassa e
legare insieme con un bel nastro.
Nella variante al cucchiaio potete usare i soliti savoiardi oppure altri biscotti di vostro gradimento.
Importante sarà aggiungere alla crema preparata come sopra gli albumi montati a neve fermissima, sempre delicatamente per non far "smontare" il composto.
Per i golosi di cioccolata e per quelli del tiramisù.
Cetty
Brava Cetty, la ricetta già me l'avevi raccontata e adesso c'è l'ho pure scritta e la faccio di sicuro! Mila
RispondiEliminaGrazie Mila. E' una torta molto casalinga. Però è buona ed anche carina. Mi sa che ci provo a portarla martedì .....;-)
RispondiEliminaMa devi portare pure piattini, cucchiaini...direi un po' troppo !
Elimina